Fondazione Duemila

Centro Studi e Ricerca sulla Cultura, la Formazione, l'Innovazione Politica e Amministrativa

Presentazione del libro "25 storie di accoglienza, solidarietà, successo"

Segnaliamo la presentazione del libro "25 storie di accoglienza, solidarietà, successo" a cura dell'Associazione Famiglie Accoglienti, che si terrà sabato prossimo, 5 luglio, alle ore 17:30, all'interno della festa della Cgil di Bologna, negli spazi adiacenti al Cinema Lumière.

25 storie è un libro che supera la superficie dei titoli di giornale per raccontare 25 percorsi di vita straordinari di migranti giunti in Italia.  Dalle traversate drammatiche alle complesse trafile burocratiche, fino alla conquista di un futuro autonomo e dignitoso. Sono storie di chi ha trovato un lavoro, ha studiato, ha costruito una famiglia, diventando parte attiva e preziosa della nostra società.

A rendere possibile tutto questo è stata la speranza, sostenuta dalla rete di Famiglie Accoglienti: persone comuni che, con gesti quotidiani di “banalità del bene”, dimostrano come l’accoglienza possa salvare e trasformare le vite.

Nonostante leggi spesso ingiuste e ostacoli sistemici, queste sono storie di piccole e grandi vittorie, capaci di riaccendere la speranza. Per tutti.

WhatsApp Image 2025 06 30 at 14.03.45

Pin It
  • Visite: 11

Gemelliamoci

Venerdì 13 giugno 2025 si svolgerà l'iniziativa "Gemelliamoci" presso la Casa del Popolo Bruno Tosarelli, un incontro tra territori e Case del Popolo bolognese  e ravennate.

Alle ore 18 si svolgerà un incontro a seguire una cena con specialità romagnole.

IMG 20250604 WA0004

 

 

Pin It
  • Visite: 43

Due giorni per ricordare Renato Zangheri: il convegno all’Archiginnasio ora disponibile online

Dal 22 al 23 maggio 2025, la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna ha ospitato un importante convegno in occasione del centenario della nascita di Renato Zangheri, figura centrale della storia politica e culturale dell’Italia repubblicana. Promosso dal Centro Studi Renato Zangheri e dalla Fondazione Duemila, l’evento ha rappresentato un momento di riflessione collettiva sul pensiero e sull’eredità di un uomo che ha saputo coniugare rigore intellettuale e impegno civile.

Per chi non ha potuto partecipare di persona, o desidera rivedere gli interventi, tutto il convegno è ora disponibile sul canale YouTube dell’Archiginnasio. Un’occasione preziosa per approfondire la complessità di una figura che ha attraversato il Novecento con lo sguardo critico e partecipe di chi ha vissuto la politica come una responsabilità culturale, e la cultura come un atto politico.

Nel corso delle due giornate, studiosi, intellettuali, amministratori e testimoni diretti hanno tracciato un ritratto sfaccettato di Zangheri: lo storico, il sindaco di Bologna, il parlamentare, l’uomo di pensiero e d’azione. Dalle sue analisi sulla società italiana alla sua visione del ruolo delle istituzioni, fino all’impegno per la memoria e per la cultura come beni comuni, il convegno ha offerto molteplici chiavi di lettura su un’eredità più che mai attuale.

Riscoprire Renato Zangheri oggi significa confrontarsi con una visione della politica come costruzione collettiva e lungimirante, capace di guardare al futuro senza dimenticare il peso della storia.

Pin It
  • Visite: 62

Presidente di tutti

Segnaliamo la presentazione del libro "Presidente di tutti" per ricordare Giorgio Napolitano,che si svolgerà presso la sede della Fondazione Duemila,giovedì 29 maggio alle ore 17.30.

DOC 20250407 WA0021 250513 205509 1 page 0001

 

Pin It
  • Visite: 64

Il tenente Franz nella foresta di canapa

Segnaliamo che martedì 20 maggio ore 21,  presso il Teatro comunale di San Giovanni in Persiceto, si svolgerà lo spettacolo teatrale, "Il tenente Franz nella foresta di canapa".
Un testo di Maurizio Garuti interpretato da Gabriele Marchesini e accompagnato all’arpa da Cristina Giorgi per la regia di Francesca Calderara.
Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti.
 
WhatsApp Image 2025 05 14 at 11.00.27 1
Pin It
  • Visite: 88

L’Italia e le guerre jugoslave. Reti solidali, società civile, istituzion

Presentazione del libro “L’Italia e le guerre jugoslave. Reti solidali, società civile, istituzioni”, giovedì 15 maggio, ore 15.00
Mediateca " Giuseppe Guglielmi" ( via Marsala,31)

Il volume, a cura di Eloisa Betti e Benedetto Zaccaria, propone un'analisi originale sulla mobilitazione della società civile italiana durante i conflitti nell'ex Jugoslavia (1991-1995). Esplora le conseguenze umanitarie della guerra e la formazione di “reti solidali” tra l’Italia e i Balcani, nate da iniziative dal basso e consolidate nel tempo grazie alla collaborazione tra istituzioni governative, enti locali, associazioni laiche e religiose, sindacati, cooperative e università.

Intervengono:
Stefano Bianchini, già professore all’Università di Bologna
Andrea Marchi, Vicepresidente del Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto

A seguire, presentazione del progetto:
“Bologna e le guerre jugoslave nei documenti d’archivio”

presentazione new italia e guerre jugoslave

 

Pin It
  • Visite: 95
© 2013 - 2022  Fondazione Duemila  
Piazza dell'Unità 4/a  40128  Bologna  Bo  Italia
T. 051 0473421  F.  051 0473395
sede amministrativa: 
P.zza della Pace 9  40013  Castel Maggiore Bo  
T. 051 460952  F.  051 6270493