In occasione del centenario della nascita del Partito comunista italiano (1921-2021), Fondazione Duemila, come capofila, insieme alla rete regionale delle fondazioni democratiche e degli istituti storici della Resistenza e dell’Età contemporanea emiliano-romagnoli, ha varato un progetto di public history e ricerca scientifica sulla storia del PCI nella dimensione regionale. Il 21 gennaio 2021 alle ore 16.30, verrà presentato il portale www.parteciparelademocrazia.it seguirà alle ore 17.30 la Lectio Magistralis del Presidente Massimo D'Alema "Il Pci e la democrazia italiana". Potrete seguire la diretta degli eventi sulle seguenti pagine:
Nell'ambito del progetto culturale LAB. Dialoghi della Bolognina, vi segnaliamo l'evento di domenica 10 gennaio alle ore 16.30 in diretta sulla pagina Facebook, per collegarsi: https://fb.me/e/1UDYE3pd5 .
"Conseguenze sociali e ambientali della pandemia" con la partecipazione della Sottosegretaria alla Salute Sandra Zampa.
Interventi:
- La prospettiva italiana PAOLO LAURIOLA (Epidemiologo, CNR di Pisa)
- L'esperienza inglese GIOVANNI LEONARDI (Direttore dell'Environmental Epidemiology Group del servizio sanitario inglese, Coordinatore dell'International Network for Public Health and Environmental Tracking)
- Bologna in lock-down DAVIDE FERRARI (Coordinatore della Casa dei Pensieri)
Coordina Mario Oliva (Segretario del Circolo PD Bolognina)
LAB è un progetto culturale promosso dal Circolo PD Bolognina e dalla Fondazione Duemila, che coinvolge intellettuali e politici dello schieramento progressista. Per info:
Martedì 15 dicembre alle ore 18.00 in diretta streaming sulla nostra pagina Facebook, ci sarà una conferenza dal tema Ecologia e Covid: un'occasione per ripensare il nostro impatto ambientale. L'incontro, vuole essere un momento di confronto e di scambio di conoscenze e pareri da persone che possono vantare una voce autorevole nei rispettivi campi di applicazione. L'economista ambientale, ex presidente della Regione Piemonte e del Comitato delle Regioni dell'UE Mercedes Bresso, nota anche per la sua carriera accademica in Italia e all'estero, aprirà la conferenza con l'intervento dal titolo 'La sostenibilità ambientale e la lotta al cambiamento climatico nell'agenda europea e italiana'. Successivamente, Igor Taruffi, consigliere regionale Capogruppo di Emilia-Romagna Coraggiosa, interverrà parlando de 'La relazione tra la nostra salute e i cambiamenti climatici'. In questi mesi, infatti, non pochi sono tornati a farsi sentire gli studi sulla correlazione tra le malattie epidemiche e i mutamenti del pianeta causati dall'uomo. Una situazione, questa, che peggiora, anche nell'ambiente marino ed oceanico. La Dott.ssa Federica Costantini, dell'Università di Bologna, dipartimento di scienze biologiche, geologiche e ambientali (BiGeA), parlerà della 'Conservazione della biodiversità marina: le soluzioni sono nella natura'. Da ultimo, il Dottor Gianluca Visconti, capo del marketing e della comunicazione per la BTS Biogas, nel suo intervento dal titolo 'Biogas da scarti e sottoprodotti: l'economia diventa sempre più circolare' cercherà di proporre una soluzione più ecologica alle nostre necessità energetiche, a favore di una maggiore sostenibilità ambientale ed economica.
Vi segnaliamo il seminario on line " Il Comunismo Italiano nella storia del Novecento", promosso dalla Fondazione Gramsci Onlus. L'evento, articolato in tre giorni di dibattiti si svolgerà dal 12 al 14 novembre 2020, dalle ore 9.30 alle 18.00. Gli incontri saranno trasmessi in diretta sulla pagina Facebook del centenario del Pci "AvantiPopolo" e sul sito internet della Fondazione Gramsci.
"Nel silenzio di Bologna, una città sospesa" è un racconto per immagini della città durante i mesi di lockdown di marzo e aprile 2020. Un anno particolare: di distanziamento sociale e di “mancanze" affettive e materali. Nel suo libro fotografico Luciano Nadalini, ci presenta una Bologna diversa, ma sempre stupenda pur nella sua solitudine. La sua macchina fotografica ha rivolto lo sguardo verso i palazzi, le strade, alle piazze della città, immobile e inanimata,ha reso protagoniste le pietre, il loro passato. Davide Ferrari ha dato loro una voce per raccontarci storie, ricordi e persone,il tutto presentato e introdotto da Eugenio Riccomini. Abbiamo bisogno di cultura, abbiamo bisogno di bellezza, Natale è l’occasione giusta per regalare un libro. In tutte le librerie di Bologna e su Amazon.
La Fondazione Duemila e la Biblioteca popolare Fondazione Duemila, in questo momento così difficile, si stringono attorno alla famiglia di Marco Santagata. Lo studioso sarebbe dovuto essere nostro ospite lo scorso 23 ottobre per una lezione dal titolo Dante, civis politicus per eccellenza, a Bologna in occasione de LaNotte Rossa a Bologna. Del professore ricordiamo l'amore e la passione per la letteratura italiana, non erano da meno la gentilezza e la profonda umanità con cui aveva accolto e accettato il nostro invito per la lectio.