Fondazione Duemila

Centro Studi e Ricerca sulla Cultura, la Formazione, l'Innovazione Politica e Amministrativa

Srebrenica30 – Fare memoria a trent’anni dal genocidio

Il 16 giugno 2025, a trent’anni dal genocidio di Srebrenica, l’Associazione SScriptaBo inaugura, negli spazi della Biblioteca Salaborsa di Bologna, la mostra realizzata dal Memorial Center Srebrenica, cuore della memoria e della documentazione di una delle pagine più buie della storia europea recente.

L’evento di apertura – alle ore 18.00 – sarà un’occasione per riflettere pubblicamente sulla tragedia che nel luglio 1995 vide l’uccisione di oltre 8.000 uomini e ragazzi bosniaci musulmani, sotto lo sguardo inerte della comunità internazionale.

A prendere la parola durante l’incontro saranno:
🔹 Carlo Lucarelli, scrittore e presidente dell’associazione SScriptaBo
🔹 Alex Boschetti, socio di SScriptaBo e promotore del progetto
🔹 Walter Vitali, già sindaco di Bologna, che all’epoca del conflitto bosniaco fu tra le voci istituzionali italiane più attente e attive nel denunciare quanto stava accadendo nei Balcani.

La mostra del Memorial Center Srebrenica, ospitata a Salaborsa dal 16 giugno, rappresenta un momento importante di memoria pubblica, con fotografie, testimonianze e materiali originali che raccontano non solo il genocidio, ma anche il lavoro instancabile per la verità e la giustizia che continua ancora oggi.

Perché Srebrenica, trent’anni dopo?

Fare memoria di Srebrenica significa oggi molto più che ricordare un evento storico: significa interrogarsi sulle responsabilità collettive, sulle fragilità della democrazia e sul pericolo sempre attuale del negazionismo e della disumanizzazione dell’altro.

In un’epoca segnata da nuovi conflitti, rigurgiti nazionalisti e tensioni identitarie, ricordare Srebrenica è un atto politico e civile. Un impegno a non girare lo sguardo. A non dimenticare.

L’iniziativa è aperta al pubblico e fa parte delle attività promosse da ScriptaBo per stimolare la consapevolezza storica, il senso critico e la partecipazione attiva della cittadinanza.

srebrenica 30 1

Pin It
  • Visite: 15
© 2013 - 2022  Fondazione Duemila  
Piazza dell'Unità 4/a  40128  Bologna  Bo  Italia
T. 051 0473421  F.  051 0473395
sede amministrativa: 
P.zza della Pace 9  40013  Castel Maggiore Bo  
T. 051 460952  F.  051 6270493